
Le “maratone” nel 2013, reali o immaginarie, sono state molte. Alcune ben poco piacevoli. Altre, però, hanno lasciato il dolce sapore della soddisfazione [1]
Ma i media, lo sappiamo, amano il lato tragico della vita – che fortunatamente è soltanto un aspetto della storia. Il passaggio di calendario è solo una convenzione dell’uomo. Per quanto mi riguarda, il nuovo anno è soltanto la continuità del precedente e la cosa migliore da fare è raccoglierne i frutti e l’esperienza.
L’immagine che ho scelto per l’articolo ha il compito di rappresentare l’anno appena trascorso. Non è mai facile trovare una foto rappresentativa, ma in questo caso credo di aver avuto una buona intuizione: la corsa verso un obiettivo che sembra sempre più inafferrabile, in mezzo a rischi e all’inclemenza dell’ambiente; eppure, centinaia di partecipanti attraverso la linea di traguardo. Lo fanno sempre. E tra questi, c’è sempre qualcuno che lo taglia per primo, aggiudicandosi il titolo della “corsa”.
One Mind riflette molto bene il pensiero della continuità: diversi articoli che risalgono al 2012 (o addirittura più indietro) continuano a essere letti, il che non fa altro che aumentare il mio entusiasmo e la mia soddisfazione. Sopra a tutti troviamo il lungo articolo che elenca i nomi delle fobie, un tema che a quanto pare ci coinvolge un po’ tutti.
Ma quali sono stati gli articoli più letti nel 2013?
In un solo anno, One Mind ha registrato oltre 220 mila visite: un numero davvero straordinario! Quando scrissi il mio primo articolo, non mi aspettavo di certo di raggiungere un traguardo simile, e di questo devo ringraziare naturalmente i lettori che da ogni angolo d’Italia dedicano qualche minuto del loro tempo tra le pagine del portale.
A oggi, One Mind conta più di 200 articoli su argomenti vari – e altri progetti affiancati sono in corso d’opera.
Ma andiamo a fare una rapida panoramica sul 2013. Ogni link che trovate riporta al relativo dell’articolo, come sempre completo di fonti. Se volete dire la vostra, potete lasciare un commento in fondo a ogni pagina.
Infine, se non volete perdervi nemmeno un articolo pubblicato, ricordo che potete iscrivervi alla nostra pagina su Facebook.
Buona lettura e buon 2014!
La mente e il corpo umano, doni straordinari… e imperfetti

Seguendo delle tecniche accurate, è possibile imparare a gestire e manipolare i propri sogni come se fossero un film
Il corpo umano è una macchina perfetta… oppure no?
A guardarlo bene, sembra incredibile che possa rimanere in piedi: è fragile, soggetto a malattie e a infortuni frequenti; ci sono centinaia e centinaia di modi con cui lo si può danneggiare. Eppure, resiste.
La sua debolezza, in effetti, sembra solo illusoria se guardiamo il corpo con altro punto di vista e se consideriamo che in alcune situazioni, come nel momento della paura, si trasforma in un’arma di difesa micidiale.
L’evoluzione e la scienza ci hanno messo di fronte a dei dubbi enormi: siamo stati creati da un Dio o ci siamo evoluti naturalmente? E soprattutto, dato che il DNA di ogni essere umano nel mondo ha qualcosa in comune, dobbiamo forse considerarci tutti “fratelli”?
Resta inteso che la mente umana è qualcosa di magnifico, al punto che con un po’ di esercizio è possibile controllare i propri sogni.
La credete una fantasia? Provate, e non stupitevi troppo del risultato. In fin dei conti, c’è chi ha ipotizzato che non stiamo vivendo realmente, ma che siamo tutti intrappolati all’interno di una realtà virtuale…
Misteri del mondo di oggi e di ieri
Era conosciuto già nel 1963, ma è di quest’anno la notizia (ufficiale) che il sito di Göbekli Tepe fu probabilmente costruito nel 9600 a.C.
Cosa c’è di tanto sensazionale in un questa rivelazione? Che le prime vere civiltà, secondo la storia ufficiale, sono nate solo nel 4000 a.C.: la civilizzazione dell’uomo, quindi, va retrodatata di quasi seimila anni.
Siamo d’altronde abituati alle costruzioni «fuori tempo» creata da uomini antichi. Che dire delle Grandi Piramidi di Giza? Nell’articolo trovate tutte le sue misure, così straordinariamente accurate che perfino ai giorni nostri sarebbero difficili da replicare.
Ma il mondo, di misteri, ne è pieno. A cominciare dalla leggenda di Donald Decker, che si dice sia stata posseduto da un demonio capace di creare acqua dal nulla.
E per finire con qualcosa di molto più concreto: il lago Natron, che potete facilmente visitare, capace di trasformare letteralmente le creature che si immergono in statue…
Il pianeta Terra tra caos e proporzione

Il numero aureo è presente non soltanto nei fiori e nell’uomo: c’è chi pensa che rientri anche tra le forme d’arte e musicali più rinomate
La osserviamo di continuo – non possiamo farne a meno – eppure la Terra rimane tra gli elementi più straordinari che attirano la nostra attenzione.
Nei fondi dell’abisso, per esempio, si trovano pesci e creature che i romanzi di fantascienza faticherebbero a descrivere. Anche l’aspetto più mostruoso del mondo, dopotutto, nasconde una certa perfezione: secondo alcuni studiosi, è la proporzione divina a garantire la bellezza alle cose della natura (e non solo).
Ma vi siete mai chiesto cosa succederebbe se una grande porzione di oceano, per esempio l’Atlantico, dovesse scomparire? O, peggio ancora, se la Terra fosse costretta improvvisamente a fermare la sua rotazione? Una simulazione grafica ha provato a immaginarne gli effetti…
L’arte in tutte le sue forme
Gli articoli a tema sulle immagini sono stati naturalmente i più visitati. Passiamo dalle forme d’arte più conosciute, come le sculture di ghiaccio e di neve che ogni anno attirano centinaia di ammiratori da diverse zone del mondo, fino all’arte più particolare che deriva dall’uso delle ombre sugli oggetti.
Articoli a parte sono stati fatti, a buon diritto, per particolari autori. Tra questi spicca senza dubbio Veri Apriyatno, che ha fatto di “se stesso” il soggetto (multiplo) principale di ogni sua opera, creando situazioni davvero surreali.
Se invece cercate immagini più realistiche – eccezionalmente realistiche – dovute assolutamente dare un’occhiata ai dipinti a olio di Teresa Elliott…
[1] http://gliorchi.blogspot.it/2013/08/royal-ultra-sky-marathon-ceresole.html