Quantcast
Viewing latest article 10
Browse Latest Browse All 10

Riepilogo – Gli articoli migliori di One Mind 2014

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Statua dell'Uguaglianza - Parigi

L’uguaglianza è un concetto che non è radicato nel carattere degli esseri umani. Ecco perché serve qualche sforzo in più: il vantaggio è la scomparsa di gran parte dei problemi che ci hanno assaliti nel 2014 [01]

Non è stato facile, quest’anno, cercare un’immagine adatta che riepilogasse i fatti del 2014.
I temi più diffusi hanno ruotato come sempre sulla cronaca, in particolare sulla questione dei Marò e sulle vicende terroristiche mosse dall’Isis. Su entrambi i casi potete ampiamente informarvi in rete, anche se spesso c’è un bel po’ di confusione. Poi, naturalmente, aleggia la solita crisi economica.

Noi di One Mind, però, non ci fermiamo alla cronaca: serviva un’immagine generale che abbracciasse sia la storia che le emozioni suscitate, sia l’economica che le impressioni del popolo, sia la voce nazionale che quella internazionale.
La scelta è caduta infine sull’immagine che vedete in apertura: la Statua dell’Uguaglianza sita a Parigi, un’allegoria della parità su ogni fronte umano. Senza distinzione di razza, genere, religione, politica, piano economico.
Che poi, a ben vedere, gli elementi appena citati sono proprio la causa dei problemi che stanno imperversando nel pianeta. Se eliminiamo le disparità, distruggiamo il problema alla radice; ma senza una cultura e un’istruzione adeguata, le disparità continueranno sempre a tramandarsi.

Fatta questa premessa, non resta che elencare gli articoli pubblicati su One Mind nel 2014 che i lettori hanno particolarmente gradito. Si spazia dalla natura umana ai misteri poco conosciuti, dall’Universo profondo all’arte più spettacolare. In alcuni di questi articoli si trova parte della soluzione per raggiungere quell’uguaglianza di cui abbiamo parlato.
Informarsi prima di tutto, dicevamo. Partiamo da qui. E poi ognuno sarà libero di valutare le conseguenze.

L’essere umano: emozioni, buoni propositi… ed egoismo

Ci siamo sempre chiesti quale sia il significato di “amare”, uno dei sentimenti più potenti che abbiano mai abbracciato l’animo dell’uomo. C’è chi afferma che si tratti di semplice chimica, chi di magia e chi di spiritualità, ma è indubbio che abbia provocato enormi cambiamenti nella storia: ha smosso eserciti, messo in ginocchio imperatori, dato alla luce opere impareggiabili.
Pochi, però, si sono chiesti cosa pensino i bambini sull’amore, un sentimento che ancora non riescono a definire bene. Il risultato strappa qualche sorriso e ci lascia riflettere.

Sì, perché se le frasi dei bambini sono piene di ingenuità e leggerezza, cos’è che li trasforma in adulti egoisti e che fanno di tutto per distinguersi dai loro simili? Buona parte della risposta risiede nel DNA: l’uomo è egoista, nonostante sia fondamentalmente buono.
Un’altra parte della risposta risiede invece nella società: come spiega Platone, nel suo Mito della caverna, il fatto di seguire la massa e di non pensare con la nostra testa ci rende tutti ignoranti.

Di sicuro dovremmo metterci allo specchio e farci un attento esame di coscienza, perché se la natura è indifferente ai problemi, l’uomo non lo è affatto ma fa ben poco per risolverli. Chi pensava, per esempio, che la luce artificiale fosse tanto dannosa per l’ambiente e per l’uomo stesso?
E chi si immaginava che tra i motivi più probabili con cui l’uomo potrebbe estinguersi da un momento all’altro, la tecnologia fosse allo stesso livello delle cause naturali?

La Terra e l’Universo, dal micro al macrocosmo

La Terra è un pianeta straordinario. I 50 fatti che abbiamo raccolto danno solo un’idea di cosa nasconda. Dopotutto, è la nostra casa e la nostra patria natia, anche se spesso ce lo dimentichiamo.
Ci dimentichiamo anche che l’essere umano non è l’unica creatura cosciente sulla faccia della Terra. La scienza lo ha stabilito con una dichiarazione scritta da parte di scienziati di tutto rispetto: anche gli animali, come noi, hanno una coscienza e vanno trattati di conseguenza.

Il problema è che non siamo lungimiranti e pensiamo solo alla soddisfazione personale: vi siete mai chiesti cosa succederà quando esauriremo le scorte di petrolio? Il momento non è poi tanto lontano.

Ancora più interessante della Terra, però, è l’intero Universo che ci circonda. Per esplorarlo si stanno progettando astronavi simili all’Enterprise di Star Trek, capaci di distorcere lo spazio per accorciare le distanze.

Ma è davvero possibile superare immense distanze in poco tempo? Secondo la fisica, senz’altro; il limite sta nell’energia che possiamo consumare.
Se la scienza vi appassiona però la trovate ostica da digerire, provate a dare un’occhiata all’articolo sulla fisica quantistica: spiegato terra a terra, con parole semplici. Entrerete in un mondo da cui non vorrete più uscire.

Intanto che aspettiamo di poter viaggiare nello spazio, niente ci vieta di fantasticare. Nickolay Lamm lo fa a modo suo: con una serie di immagini digitali in cui mostra come apparirebbero New York e la Statua della Libertà se fossero trasportati sugli altri pianeti del sistema solare.

Meraviglie dal passato, tra storia e mistero

Abbiamo avuto modo di ammirare spesso la cultura giapponese, tanto diversa dalla nostra, e di leggere qualche suo mito sopravvissuto alla storia. Uno di questi racconta l’origine delle tre insegne imperiali, che vengono mostrate soltanto quando un nuovo imperatore sale al trono: la Spada del paradiso, la Gemma e lo Specchio di forma ottagonale.

Ma senza andare troppo lontano, anche l’Italia conta una serie di leggende dai sapori gotici e ricche di mistero. A Valeggio, per esempio, si racconta di un castello infestato dallo spettro di un nobile, tutt’ora in cerca della sua spada spezzata…

L’arte tra fantasy, fiaba e realismo allo stato puro

Forse l’arte non è acqua, ma l’acqua (e il fuoco) possono diventare soggetti di un’arte meravigliosa. Lo fa Laura Sanders, nei suoi dipinti dal realismo così spiccato da sembrare fotografia.

E se parliamo di ritratti realistici non possiamo non citare Joongwon Charles Jeong, che fonda il suo lavoro proprio nel ritratto di personaggi famosi.

Se il realismo non fa per voi e preferite buttarvi nel fantasy, Heather Theurer farà senz’altro per voi e, con un po’ più di malizia, potete immergervi nell’arte delle fiabe Disney disegnate da Scott.

E infine, ha riscosso un grande successo l’arte ironica di Pawel Kuczynski, che denuncia le parti più oscure della società moderna, con dipinti che obbligano a soffermarsi per scoprirne i dettagli meno evidenti.

Copyright immagini

[1] http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Place_de_la_R%C3%A9publique_-_%C3%89galit%C3%A9.jpg
[2] http://www.fantom-xp.com/it_20__Cats_love.html
[3] http://www.allsciencesites.com/news/earth-atmosphere-facts/
[4] http://www.boomsbeat.com/articles/595/20140224/japans-imperial-palace-the-beauty-that-lies-in-tokyo-photos.htm
[5] http://laurasandersart.com/


Viewing latest article 10
Browse Latest Browse All 10

Trending Articles