Clik here to view.

Il 2012 è stato un anno confuso: tra le parole più ricercate si trovano “crisi”, “maya” e “origami”, ma anche “leggende” e “poesia”. E un nuovo racconto fa da contorno (1)
Siamo arrivati alla fine di un nuovo anno – il secondo dalla nascita di One Mind.
Ognuno può trarre le sue conclusioni, in base a quello che gli è successo e alle esperienze che ha vissuto nel 2012. Come sappiamo, purtroppo l’Italia (e non solo) non se la sta passando molto bene dal punto di vista economico e le difficoltà si fanno sentire. Ma se analizziamo in profondità gli ultimi 12 mesi, forse scopriremo che non è un anno da buttare, anzi.
Per quanto mi riguarda, è stato un altro anno di soddisfazioni, nonostante gli ostacoli che ho dovuto anch’io affrontare lungo il percorso. E’ stato un anno di valutazioni, di scelte e di realizzazioni, e questo non limitato al mio sito personale. In breve, si è trattato di una “preparazione” in vista del 2013, dove mi auguro che gran parte delle mie aspettative vadano in porto.
Ma andiamo a vedere quali sono gli articoli che avete preferito nel 2012. Da questo elenco possiamo renderci conto di quali sono le tematiche più gettonate, per scoprire quale potrebbe essere l’andamento dei gusti nel prossimo anno.
Dove vedrete un link, troverete un articolo, scelto per l’interesse che ha suscitato in chi l’ha letto.
Una (non) fine del mondo
Clik here to view.

Gli esperti ipotizzano che un’Era Glaciale sia ormai prossima. Sarà così o si tratta di un altro 21 dicembre 2012? (2)
L’argomento più in voga, quest’anno, è stato senza dubbio quello che riguardava la profezia dei Maya, secondo la quale il 21 dicembre 2012 ci sarebbe dovuto essere “un cambiamento”. In un articolo che è stato visitato migliaia di volte ho spiegato il mito nel dettaglio, anche nelle parti meno conosciute.
Su questa frase ci sono state enormi speculazioni, che hanno portato a confusione tra la gente e a interpretazioni sbagliate: la più esplosiva, naturalmente, parlava dell’ennesima fine del mondo. A parte il fatto che bastava un po’ di logica a capirlo (come faceva un popolo a prevedere, secoli fa, una distruzione con una data così precisa, quando non è stato capace di prevedere nemmeno la sua estinzione?), i fatti hanno dato ragione agli scettici, visto che siamo ancora qui a testimoniarlo.
D’altronde i pericoli contro cui andiamo incontro sono un po’ più concreti. Qualche scienziato, per esempio, parla di un’Era Glaciale che potrebbe iniziare già a partire dal 2014. Colpa dell’inquinamento prodotto dall’uomo? Probabilmente no, visto che di glaciazioni ce ne sono sempre state, ma la mano pesante dell’uomo si fa sentire per altri motivi e noi lo sappiamo bene, visto che basta il discorso di una ragazzina per mettere in imbarazzo un’intera generazione di adulti.
Dopotutto, è una realtà che se la temperatura della Terra aumentasse di un paio di gradi ce la vedremmo davvero brutta. Ed è una realtà che l’uomo, con il suo enorme spreco, porti all’estinzione di specie animali: cosa facilmente evitabile, se si rendesse conto che il suo organismo non è stato “costruito” per mangiare così tanta carne.
Un pianeta meraviglioso
Clik here to view.

Come sempre, per trovare delle meraviglie non dobbiamo che guardarci intorno: la Terra e l’Universo offrono spettacoli indimenticabili (3)
Prima ho affermato che, nonostante tutto, il mondo rimane un posto fantastico dove vivere. Mostrare le meraviglie del nostro pianeta è uno dei caposaldi dei miei articoli. Se ci informiamo con la mente libera dai continui “tam-tam” che riceviamo dai media, scopriremo che esistono lati del mondo inesplorati. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande c’è davvero un “infinito”: con questo flash navigabile ve ne renderete conto. E con un video ben studiato vi accorgerete di quanta strada ha fatto l’evoluzione del nostro splendido pianeta.
Eppure la Terra non è che un puntino nell’universo, un niente se confrontato con le stelle e gli altri pianeti.
E l’uomo? Una macchina imperfetta e allo stesso tempo unica, distruttiva e capaci di grandi imprese. Vi siete mai chiesti come diventeremo tra 100 mila anni?
Il nostro futuro è indubbiamente legato ai nostri figli: ecco perché sono nate associazioni che promuovono l’adozione a distanza, soprattutto delle bambine che più dei maschi risentono della discriminazione.
Battaglie antiche, miti e leggende
Clik here to view.

Tra battaglie greche, discipline orientali e katana, sono spuntati miti e leggende piuttosto affascinanti (4)
Un altro tema che i lettori hanno trovato interessante è quello legato alla battaglia delle Termopili tra greci e persiani, diventata famosa grazie al fumetto di Frank Miller e al film 300 basato su questo.
Di battaglie la storia è piena e forse è per questo che le culture orientali, basate sulla disciplina militare (il famoso bushido), attirano l’attenzione. Chi non prova curiosità davanti alla katana, per esempio, forse l’arma bianca più vicina alla perfezione che sia mai stata creata?
E cosa dire delle leggende, che da sempre affascinano l’uomo? Per esempio, lo sapevate che in Giappone esiste una foresta che si dice sia infestata dagli spettri? O che una leggenda è legata al magnifico lago di Braies del nostro Trentino?
Un racconto nuovo in circolazione
Clik here to view.

La copertina di “Il Sinkal” (miniatura)
Non è proprio un articolo, ma non potevo non segnalarlo visto che riguarda da vicino me e il sito in genere: a settembre 2012 sono riuscito a pubblicare il mio primo racconto fantasy, Il Sinkal.
E’ un libro fatto e finito, autoconclusivo, che ho revisionato a lungo e sotto diversi punti di vista grazie ad aiuti esterni. Inoltre l’ho sottoposto alla “critica” e ai commenti di chi ha avuto modo di leggerlo.
Per l’occasione ho creato una pagina apposita dove è possibile scaricare i primi tre capitoli in modo del tutto gratuito, visionare dettagli sulla trama e l’ambientazione e acquistare il racconto direttamente sul web (per esempio su Amazon). Il libro è disponibile nel classico formato cartaceo oppure in diversi formati per ebook reader.
Visto che si tratta della mia prima opera, ho tenuto il prezzo il più basso possibile, per cui se recuperate la versione ebook avrete a disposizione un intero racconto al costo di una semplice colazione =)
Uno dei miei obiettivi personali per il 2013 è di riuscire a ottenere più visibilità, perché Il Sinkal sarà solo la prima pubblicazione di una (mi auguro) lunga serie. Trattandosi di un esordio, il mio prossimo passo sarà cercare di promuoverlo soprattutto attraverso il web e di accogliere le critiche che i lettori lasceranno dopo averlo letto.
Al momento gli sforzi sembrano dare i loro frutti: la pagina è stata visitata centinaia di volte e gli acquisti hanno cominciato a farsi sentire.
Poesia e complotti
Clik here to view.

Gli italiani vivono in bilico tra il sogno e l’incubo: forse è per questo che amano tanto la poesia, ma non negano di essere complottisti (5)
Gli italiani sono un popolo di sognatori e di artisti: su questo non ci piove. E infatti l’articolo sull’haiku, la breve poesia giapponese ricca di metafore, è stato molto seguito. L’haiku è accessibile a chiunque e lì potete trovare un punto di inizio, se volete provare a esternare le vostre emozioni.
Oppure potreste dedicarvi, come hobby, alla realizzazione di splendidi origami.
Gli italiani, però, sono anche un popolo di complottisti (che sia legato alla scarsa fiducia nella politica italiana?). Non vi è mai capitato di avere qualche dubbio sul fatto che l’uomo abbia veramente raggiunto la Luna? Con questo articolo, vi ricrederete del tutto (forse).
(1) http://www.kuro5hin.org/story/2009/3/12/33338/3000
(2) http://www.1zoom.net/Movies/wallpaper/92846/z157.1/
(3) http://guides.wikinut.com/img/1m0989672.1nxnsr/evolution-throughout-the-earth-s-history
(4) http://imageshack.us/photo/my-images/840/39279959.jpg/
(5) http://www.treewalls.com/cherry-tree-9.html